Il carburo di silicio nero (SiC) è un materiale duro e abrasivo comunemente utilizzato per applicazioni di lucidatura e molatura, inclusa la lucidatura del rame. Ecco come può essere utilizzato efficacemente per la lucidatura del rame:
Proprietà del carburo di silicio nero per la lucidatura del rame
Durezza (9,5 Mohs) : efficace per rimuovere ossidazione, graffi e imperfezioni.
Grani taglienti e spigolosi : consentono un’aggressiva rimozione del materiale mantenendo una buona finitura superficiale.
Stabilità termica e chimica : resiste all’accumulo di calore e alle reazioni chimiche durante la lucidatura.
Applicazioni nella lucidatura del rame
Lucidatura grezza iniziale
Utilizzato in grane grosse (ad esempio, #80–#220) per rimuovere graffi profondi, sbavature o ossidazioni dalle superfici in rame.
Adatto alla rettifica meccanica prima delle fasi di lucidatura più fine.
Lucidatura intermedia
Le grane medie (ad esempio #320–#600) rifiniscono la superficie, preparandola per la lucidatura finale.
Spesso utilizzato in paste abrasive, composti per lappatura o nastri/dischi abrasivi rivestiti.
Lucidatura finale fine (meno comune)
Per una finitura più liscia si possono usare grane molto fini (ad esempio #800–#1200), mentre per finiture a specchio si possono preferire abrasivi più morbidi (come l’allumina o il diamante).
Forme di SiC nero per la lucidatura del rame
Polvere abrasiva sciolta : mescolata con olio o acqua per creare un composto per lappatura.
Abrasivi flessibili (carta vetrata, nastri, dischi) : utilizzati nella lucidatura manuale o meccanica.
Abrasivi legati (mole abrasive, pietre) : per la rimozione di materiali pesanti.
Slurry/Pasta : per applicazioni di lappatura di precisione.
Vantaggi rispetto ad altri abrasivi
Rimozione del materiale più rapida rispetto all’ossido di alluminio o al granato.
Più conveniente degli abrasivi diamantati nelle fasi iniziali.
Mantiene l’affilatura più a lungo rispetto agli abrasivi più morbidi.
Limitazioni
Può lasciare graffi più profondi se non si utilizzano abrasivi più fini.
Non è l’ideale per ottenere una finitura a specchio molto lucida (per le fasi finali sono più indicati abrasivi più morbidi come l’allumina o il diamante).
Le migliori pratiche per la lucidatura del rame con SiC
Iniziare con una grana grossa (ad esempio, n. 120–n. 220) per rimuovere le imperfezioni più evidenti.
Passare a grane più fini (ad esempio, #400–#800) per levigare la superficie.
Per una lucidatura a specchio, rifinire con un abrasivo più morbido (ad esempio, ossido di allumina o di cerio).
Utilizzare un lubrificante (acqua o olio) per evitare il surriscaldamento e migliorare la qualità della finitura.
Pulire tra un passaggio e l’altro per evitare la contaminazione causata da grane più grossolane.
Metodi alternativi di lucidatura del rame
Elettrolucidatura : per una finitura liscia e resistente all’ossidazione.
Lucidatura chimica : mediante l’uso di acidi o prodotti lucidanti specifici per il rame.
Composti diamantati : per finiture ultra fini.