Notizia

Notizia

Applicazione principale del carburo di silicio nero

Il carburo di silicio nero è utilizzato principalmente come  materiale abrasivo  e  refrattario  grazie alla sua eccezionale durezza, affilatura e stabilità termica. Il suo principale vantaggio rispetto al carburo di silicio più ecologico e puro è la  maggiore tenacità e il costo inferiore , che lo rendono ideale per applicazioni gravose.

ANALISI CHIMICA TIPICAPROPRIETÀ FISICHE TIPICHE
SiC≥98%Durezza:Mohs:9.15
SiO2≤1%Punto di fusione:Sublima a 2250 ℃
H2O3≤0,5%Temperatura massima di servizio:1900℃
Fe2O3≤0,3%Peso specifico:3,2-3,45 g/cm3
FC≤0,3%Densità apparente (LPD):1,2-1,6 g/cm3
Contenuto magnetico≤0,02%Colore:Nero
Forma delle particelle:Esagonale

Applicazioni principali

1. Abrasivi e utensili da taglio (uso primario)

Questo è il campo di applicazione più vasto. Il SiC nero viene frantumato in granuli di varie dimensioni per produrre utensili per la molatura, il taglio e la lucidatura.

  • Taglio e affettatura: utilizzato in dischi e lame da taglio con  legante in resina o vetrificati   per tagliare materiali duri come pietra, cemento, ceramica, vetro e metalli non ferrosi.

  • Rettifica:  utilizzata nelle  mole  per la rettifica grossolana di ghisa, metalli non ferrosi e per la pulizia e la sbavatura di parti metalliche.

  • Abrasivi flessibili:  utilizzati nella produzione di  carta vetrata, nastri abrasivi e dischi  per la lavorazione del legno, la finitura dei metalli e la riparazione di autoveicoli.

  • Sabbiatura e lappatura:  utilizzata per  la sabbiatura  per pulire le superfici metalliche e per la  lappatura abrasiva libera  di materiali duri.

2. Refrattari

L’elevata conduttività termica, l’eccellente resistenza agli shock termici (resistenza al riscaldamento e al raffreddamento rapidi) e la durezza del SiC nero lo rendono un componente fondamentale nei materiali refrattari ad alte prestazioni.

  • Arredi per forni:  utilizzati per realizzare  travi, supporti e supporti  per forni destinati alla produzione di ceramica, piastrelle e sanitari. Questi componenti durano più a lungo se sottoposti ad alte temperature e cicli di riscaldamento.

  • Materiali di rivestimento:  utilizzati come rivestimento resistente all’usura negli  altiforni (fabbricazione del ferro), nelle siviere e negli inceneritori .

  • Refrattari speciali:  utilizzati in componenti per l’industria del cemento e della fusione di metalli non ferrosi.

3. Additivo metallurgico

Nelle fonderie e nell’industria siderurgica, il SiC nero viene utilizzato come fonte di silicio e carbonio.

  • Disossidante:  agisce come un potente disossidante nella produzione dell’acciaio, contribuendo a rimuovere l’ossigeno e a migliorare la qualità dell’acciaio.

  • Inoculante/Carburante:  aggiunto alla ghisa fusa nelle fonderie per favorire la formazione di grafite (grafitizzazione), migliorando la resistenza e la qualità dei componenti in ghisa. Funge anche da carburante per aumentare il contenuto di carbonio.

4. Ceramiche e componenti ingegneristici

Per le applicazioni che richiedono un’estrema resistenza all’usura, viene sinterizzato per formare componenti ceramici durevoli.

  • Anelli di tenuta e cuscinetti:  utilizzati nelle tenute meccaniche e nei cuscinetti per pompe che gestiscono fanghi abrasivi.

  • Parti soggette a usura:  utilizzate per  ugelli, rivestimenti e ugelli dei bruciatori  nelle attrezzature minerarie e industriali.

Torna su