Il carburo di silicio nero è una graniglia di carborundum estremamente dura e al 99% in SiC. Come materiale abrasivo, può funzionare bene per la sabbiatura abrasiva, il trattamento superficiale, la molatura su materiali duri come marmo, vetro, giada, ecc. Il carburo di silicio è prodotto da un processo che coinvolge la reazione elettrochimica di silice (SiO2) sotto forma di quarzo miscelata con carbonio (C) sotto forma di coke di petrolio grezzo.
Proprietà fisiche | |
Forma cristallina: | Esagonale (Alpha SiC) |
Colore: | Nero |
Punto di fusione: | Si dissocia a circa 2500°C |
Densità reale: | 3,21 g/cm3 |
Durezza: | Mohs: 9.2 |
Densità apparente: | 1,2-1,6 g/cm3 |
Analisi chimica tipica | |
Carburo di silicio (SiC) | 98,30% |
Carbonio libero (C) | 0,25% |
Biossido di silicio (SiO2) | 0,60% |
Free Silicon (Si) | 0,70% |
Ferro (Fe2O3) | 0,08% |
Grane disponibili | |
(Granulometria media) | |
FORAGGIO | Intervallo di dimensioni delle particelle |
in micron | |
F 012: | 1400–2000 µm |
F 014: | 1180–1700 µm |
F 016: | 1000–1400 µm |
F 020: | 850–1180 µm |
F 022: | 710–1000 µm |
F 024: | 600–850 µm |
F 030: | 500–710 µm |
F 036: | 425–600 µm |
F 040: | Da 355 a 500 µm |
F 046: | Da 300 a 425 µm |
F 054: | 250–355 µm |
F 060: | 212–300 µm |
F 070: | Da 180 a 250 µm |
F 080: | Da 150 a 212 µm |
F 090: | 125–180 µm |
Numero 100: | 106–150 µm |
Domanda 120: | Da 90 a 125 µm |
Numero 150: | 63–106 µm |
F 180: | 63–90 µm |
F220: | Da 53 a 75 µm |