Notizia

Notizia

Carburo di silicio verde per abrasivi rivestiti

Il carburo di silicio verde (SiC)  è un abrasivo di alta qualità, specificamente progettato per  abrasivi flessibili ad alte prestazioni . Le sue proprietà lo rendono particolarmente adatto ad applicazioni in cui altri abrasivi, come l’ossido di alluminio, risultano inadeguati.

1. Proprietà fondamentali del carburo di silicio verde

Perché è “verde”? È composto dagli stessi composti di base del carburo di silicio nero (sabbia e coke), ma con una purezza maggiore, che si traduce in un cristallo più verde e traslucido. Questa purezza è fondamentale per le sue prestazioni.

  • Durezza estrema (9,5 sulla scala di Mohs):  seconda solo a diamante, CBN e carburo di boro. Può facilmente graffiare e tagliare materiali molto duri.

  • Elevata fragilità e affilatura:  i grani si fratturano facilmente, creando bordi affilati come rasoi e nuove punte di taglio. Questa proprietà “autoaffilante” è fondamentale.

  • Eccellente conduttività termica:  allontana il calore dalla zona di molatura meglio della maggior parte degli abrasivi, riducendo il rischio di danni termici al pezzo in lavorazione.

  • Inerzia chimica:  non reagisce con la maggior parte dei materiali con cui viene macinato.

2. Perché è ideale per gli abrasivi flessibili

Gli abrasivi flessibili (carta vetrata, nastri abrasivi, dischi, ecc.) si basano su un singolo strato di grana abrasiva aderente a un supporto flessibile. Le proprietà del SiC verde sono perfettamente sfruttate in questo formato:

  1. Taglio rapido e affilato:  la sua affilatura intrinseca consente una rapida rimozione del materiale e un taglio netto su superfici dure e dense.

  2. Taglio più freddo:  la conduttività termica aiuta a prevenire la “bruciatura” del pezzo in lavorazione, un aspetto fondamentale quando si levigano metalli o materie plastiche sensibili al calore.

  3. Prestazioni costanti:  man mano che i grani si consumano, si fratturano rivelando nuovi bordi affilati, mantenendo la loro capacità di taglio per tutta la durata del prodotto anziché diventare semplicemente opachi.

  4. Finitura fine:  può essere frantumato e setacciato fino a ottenere granulometrie molto fini (ad esempio P800, P1000, P1200+), producendo superfici eccezionalmente lisce e senza graffi.

3. Applicazioni chiave degli abrasivi flessibili

Il carburo di silicio verde è l’abrasivo preferito per  materiali a bassa resistenza alla trazione, elevata durezza  e per  operazioni di finitura fine  .

Area di applicazioneUsi specificiPerché viene utilizzato il SiC verde
Vetro e ceramicaSmussatura del vetro, lucidatura di piastrelle in ceramica, modellatura di opere d’arte in vetro, molatura di ceramiche tecniche.La sua durezza gli consente di tagliare questi materiali fragili senza causare grosse fratture. Garantisce un bordo netto.
Metalli (non ferrosi)Lucidatura e finitura di bronzo, ottone, alluminio e titanio.Taglia in modo netto senza accumulare (intasare) la stessa quantità di ossido di alluminio che può tagliare su metalli più morbidi.
Metalli duri e legheRettifica di utensili, punte e inserti in metallo duro.Uno dei suoi usi principali. È uno dei pochi abrasivi sufficientemente duri da macinare efficacemente il carburo di tungsteno.
Pietra e marmoLucidatura fine di lastre di granito e marmo.Utilizzato nelle fasi successive di lucidatura con grane molto fini per ottenere una finitura estremamente lucida.
Lavorazione del legnoNon adatto  alla fresatura di legname grezzo. Utilizzato per la levigatura di finiture (lacca, vernice), tra le mani e su legni duri.I suoi grani affilati e fragili tagliano la finitura dura in modo netto senza ammorbidirla o bruciarla, creando una superficie ultra liscia, pronta per la mano successiva.
Vernici e rivestimentiLevigatura fine di vernici trasparenti per auto, vernici industriali e primer.Produce una finitura fine e uniforme, ideale per l’adesione di strati successivi o per la lucidatura e la finitura finale.
Gomma e plasticaSbavatura di parti stampate in plastica, finitura di fibra di vetro (GRP), levigatura di plastiche dure.

 

Torna su