Il carburo di silicio verde (SiC) è un materiale abrasivo e refrattario ad alte prestazioni, dotato di una serie unica di proprietà che lo rendono adatto ad applicazioni impegnative in vari settori.
Proprietà del carburo di silicio verde:
Elevata durezza: durezza Mohs di ~9,5, seconda solo al diamante e al carburo di boro.
Cristalli taglienti e fragili: i suoi grani si fratturano formando nuovi bordi affilati, garantendo un’eccellente capacità di taglio “autoaffilante”.
Elevata conduttività termica: dissipa efficacemente il calore.
Resistenza agli shock termici: può resistere a rapidi sbalzi di temperatura senza rompersi.
Inerzia chimica: resiste all’attacco di acidi e alcali.
Vantaggi dell’utilizzo del carburo di silicio verde per la lappatura del marmo
–Velocità di taglio estrema (inizialmente): i suoi grani affilati e duri rimuoveranno il materiale dal marmo in modo molto aggressivo all’inizio.
–Finitura liscia (in teoria): se utilizzata in grane molto fini per la lucidatura, può potenzialmente produrre una finitura molto lucida grazie alla sua capacità di creare piccoli graffi.
Confronto con il carburo di silicio nero
Proprietà | Carburo di silicio verde | Carburo di silicio nero |
---|---|---|
Purezza | >99% SiC | >98% SiC |
Durezza | Leggermente più duro, più fragile | Molto duro, leggermente più resistente |
Forma del grano | Cristalli più affilati e fratturati | Cristalli più squadrati e meno affilati |
Costo | Più alto | Inferiore |
Uso primario | Rettifica di precisione di materiali duri e fragili (carburo, ceramica, vetro). Lappatura e lucidatura. | Rettifica per uso generale di metalli a bassa resistenza alla trazione (ghisa, alluminio, bronzo) |