Notizia

Notizia

Confronto della resistenza alla corrosione: SiC verde vs. SiC nero

La resistenza alla corrosione del  carburo di silicio verde (SiC)  e  del carburo di silicio nero (SiC)  varia leggermente a causa di variazioni di purezza e microstruttura, sebbene entrambi siano generalmente altamente resistenti agli attacchi chimici. Ecco un confronto dettagliato:

1. Purezza e composizione

  • Carburo di silicio verde (SiC)

    • Maggiore purezza (≥99% SiC)

    • Contiene minime impurità metalliche (ad esempio ferro, alluminio)

    • Struttura cristallina più uniforme

  • Carburo di silicio nero (SiC)

    • Purezza inferiore (≥98% SiC)

    • Contiene più impurità (ad esempio carbonio, silice e tracce di metalli)

    • Struttura leggermente meno uniforme a causa delle differenze di fabbricazione

2. Resistenza alla corrosione

        Entrambi i tipi sono altamente resistenti a:

  • Acidi (cloridrico, solforico, nitrico a temperature moderate)

  • Alcali (migliori della maggior parte delle ceramiche, ma possono degradarsi lentamente in basi forti ad alte temperature)

  • Ossidazione (forma uno strato passivo di SiO₂ ad alte temperature, proteggendo il materiale in massa)

Differenze principali:

  • Il SiC verde  offre prestazioni leggermente migliori in ambienti chimici aggressivi, poiché contiene meno impurità, che possono fungere da siti di innesco della corrosione.

  • Il SiC nero  può presentare velocità di corrosione leggermente superiori in condizioni fortemente ossidanti o caustiche a causa delle impurità.

3. Temperatura e stabilità ambientale

  • Entrambi resistono all’ossidazione fino a  circa 1600°C  (in aria), ma  il SiC verde  può durare più a lungo grazie al minor numero di impurità reattive.

  • Nei  metalli fusi o nei sali , il SiC nero può degradarsi più rapidamente se le impurità reagiscono.

4. Applicazioni basate sulla resistenza alla corrosione

  • SiC verde:  preferito per applicazioni ad elevata purezza (ad esempio componenti semiconduttori, ceramiche avanzate, manipolazione di sostanze chimiche corrosive).

  • SiC nero:  utilizzato nei casi in cui la purezza estrema non è fondamentale (ad esempio, abrasivi, refrattari, parti soggette ad usura industriale in genere).

Torna su