Notizia

Notizia

Utilizzo del SIC verde nella lucidatura dei metalli

Carburo di silicio verde nella lucidatura delle superfici metalliche:

1. Rimuovere i difetti superficiali

L’abrasivo al carburo di silicio verde ha elevata durezza e resistenza e può rimuovere rapidamente ed efficacemente ossidi, macchie di ruggine, piccole depressioni e altri difetti sulla superficie degli anelli metallici. Ciò rende la superficie metallica più liscia e delicata, migliorando così la qualità complessiva del prodotto.

2. Migliorare la lucentezza della superficie

Durante il processo di lucidatura, l’abrasivo al carburo di silicio verde può agire in modo uniforme e delicato sulla superficie dell’anello metallico, rendendolo più lucido. Questo effetto lucidante non solo migliora la bellezza del prodotto, ma aiuta anche ad aumentare il valore aggiunto e la competitività di mercato del prodotto.

3. Mantenere l’affilatura del filo tagliente

L’abrasivo al carburo di silicio verde ha un’elevata resistenza all’usura. Durante il processo di lucidatura, può mantenere l’affilatura del tagliente, ridurre la resistenza e l’attrito durante il processo di lucidatura e quindi migliorare l’efficienza della lucidatura.

4. Buona stabilità termica

Il carburo di silicio verde ha una buona stabilità termica e può mantenere proprietà fisiche e chimiche stabili ad alte temperature. Durante il processo di lucidatura dell’anello metallico, a causa dell’elevato calore generato dall’attrito e dalla lucidatura, il carburo di silicio verde può resistere all’influenza delle alte temperature, mantenere la sua durezza e resistenza all’usura, garantendo così la stabilità e l’affidabilità del processo di lucidatura.

5. Eccellenti prestazioni ambientali

ANALISI CHIMICA TIPICA
Silicio≥99,05%
SiO2≤0,20%
F, Si≤0,03%
Fe2O3≤0,10%
FC≤0,04%
PROPRIETÀ FISICHE TIPICHE
Durezza:Mohs: 9,5
Punto di fusione:Sublime a 2600 ℃
Temperatura massima di servizio:1900℃
Peso specifico:3,20-3,25 g/cm3
Densità apparente (LPD):1,2-1,6 g/cm3
Colore:Verde
Forma delle particelle:Esagonale

Torna su