Il carburo di silicio verde (SiC) è un materiale abrasivo molto diffuso nelle applicazioni di lappatura, lucidatura e rettifica grazie alla sua elevata durezza (9,2-9,5 sulla scala di Mohs) e ai grani affilati e spigolosi. Ecco come funziona come abrasivo per lappatura:
Proprietà del carburo di silicio verde per la lappatura:
Elevata durezza : più duro dell’ossido di alluminio e simile al diamante, il che lo rende efficace per la lappatura di materiali duri come carburo di tungsteno, ceramica e vetro.
Grani affilati e friabili : si fratturano sotto pressione per mantenere i bordi taglienti affilati, garantendo una rimozione uniforme del materiale.
Stabilità chimica : resistente alle reazioni con refrigeranti o materiali del pezzo in lavorazione, il che lo rende adatto alla lappatura di precisione.
Conduttività termica : aiuta a dissipare il calore, riducendo i danni termici ai pezzi in lavorazione.
Applicazioni comuni:
Materiali duri: carburo di tungsteno, zaffiro, ceramica, quarzo e wafer di silicio.
Lappatura di precisione: utilizzata nei composti o nelle sospensioni per lappatura per una finitura superficiale di precisione.
Levigatura/lucidatura con abrasivo sciolto: miscelato con oli o veicoli a base d’acqua per lappatura manuale o assistita da macchina.
Grane disponibili:
Grossolana (F80–F220): per una rapida rimozione del materiale.
Medio (F240–F600): per una levigatura intermedia.
Fine (F800–F1200+): per finiture fini e superfici ultra lisce.
Vantaggi rispetto ad altri abrasivi:
Taglio più rapido rispetto all’ossido di alluminio (bianco o marrone) per materiali duri.
Più conveniente del diamante o del carburo di boro per molte applicazioni.
Minore rischio di contaminazione rispetto agli abrasivi più morbidi che potrebbero incastrarsi nel pezzo in lavorazione.
Limitazioni:
Non è l’ideale per la lappatura di metalli teneri (ad esempio alluminio, rame) a causa dell’eccessivo inglobamento.
Si consuma più velocemente del diamante nelle applicazioni che richiedono estrema durezza.
Buone pratiche per l’uso:
Utilizzare con un olio per lappatura o un vettore a base d’acqua per migliorare la distribuzione delle particelle e il raffreddamento.
Adattare la grana alla finitura superficiale desiderata (grana più fine per finiture più lisce).
Rinnovare periodicamente la fanghiglia abrasiva per mantenere l’efficienza di taglio.
Alternative:
Diamante: ideale per materiali ultra duri (ad esempio rivestimenti PCD, CVD), ma più costoso.
Carburo di boro (B₄C): più duro del SiC, ma costoso e meno comune.
Ossido di alluminio (Al₂O₃): più morbido, ideale per acciaio e leghe più morbide.