La micropolvere di carburo di silicio verde è un materiale abrasivo e di rinforzo ad alte prestazioni. Ha importanti applicazioni nel campo dei materiali di attrito grazie alla sua elevata durezza, resistenza alle alte temperature, buona conduttività termica e forte stabilità chimica. Di seguito è riportato un riepilogo della sua applicazione nei materiali di attrito e informazioni chiave:
I. Caratteristiche della micropolvere di carburo di silicio verde
1. Proprietà fisiche
– Elevata durezza: la durezza Mohs è 9,5, seconda solo a quella del diamante, il che può migliorare significativamente la resistenza all’usura dei materiali di attrito.
– Buona conduttività termica: rapida dissipazione del calore, riducendo il rischio di decadimento termico dei materiali di attrito ad alte temperature.
– Resistenza alle alte temperature: prestazioni stabili al di sotto dei 1400℃, adatte a condizioni di alte temperature.
2. Proprietà chimiche
– Resistenza alla corrosione da acidi e alcali, forte resistenza all’ossidazione e non facile da guastare dopo un uso prolungato.
II. Applicazione nei materiali di attrito
1. Funzione principale
– Migliora il coefficiente di attrito: incorporate come particelle dure nella matrice del materiale di attrito, migliorano la rugosità dell’interfaccia di attrito e migliorano l’efficienza di frenata o trasmissione.
– Migliora la resistenza all’usura: riducono l’usura del materiale ad alta velocità e carico elevato e ne prolungano la durata.
– Migliora la stabilità termica: inibiscono l’ammorbidimento del materiale di base ad alta temperatura per evitare il degrado delle prestazioni.
2. Scenari applicativi tipici
– Pastiglie freno per automobili: utilizzate per migliorare le prestazioni di frenata e resistere al decadimento termico.
– Dischi frizione industriali: migliorano la durata e l’affidabilità del sistema di trasmissione.
– Materiali per freni per ferrovie ad alta velocità/aviazione: soddisfano i requisiti di elevata stabilità in condizioni di lavoro estreme.