Notizia

Notizia

Polvere di carburo di silicio 325# come materiale refrattario

La polvere di carburo di silicio (SiC), in particolare  la 325# (circa 44 micron o 325 mesh) , è ampiamente utilizzata nelle  applicazioni refrattarie  grazie alla sua eccezionale stabilità termica, all’elevata conduttività termica e alla resistenza agli shock termici e alla corrosione chimica. Di seguito sono riportati i dettagli principali sul suo utilizzo nei materiali refrattari:

Perché utilizzare la polvere di SiC 325# nei materiali refrattari?

  1. Elevata conduttività termica  (~120–270 W/m·K)

    • Assicura una distribuzione uniforme del calore, riducendo lo stress termico.

  2. Eccellente resistenza agli shock termici

    • Il basso coefficiente di dilatazione termica impedisce la formazione di crepe in caso di rapidi sbalzi di temperatura.

  3. Resistenza all’ossidazione superiore

    • Forma uno strato protettivo di SiO₂ ad alte temperature (~1.200°C+), aumentandone la durata.

  4. Inerzia chimica

    • Resiste all’attacco di acidi, alcali e metalli fusi (ad esempio alluminio, ferro).

  5. Resistenza meccanica

    • L’elevata durezza (Mohs ~9,5) migliora la resistenza all’abrasione nei rivestimenti refrattari.

Applicazioni nei refrattari

  1. Rivestimenti per forni e arredi per forni

    • Utilizzato negli  altiforni, nei forni per cemento e nella lavorazione dei metalli non ferrosi  grazie alla sua capacità di resistere a temperature fino a  1.600 °C (2.912 °F)  in ambienti ossidanti.

  2. Industria siderurgica e fonderia

    • Rivestimento per  siviere, crogioli e vasche  per la lavorazione dei metalli fusi.

  3. Inceneritori e trattamento dei rifiuti

    • Resiste ai gas corrosivi (ad esempio HCl, SO₂) ad alte temperature.

  4. Leganti e calcinabili ceramici

    • Miscelato con allumina o silice per migliorare  la resistenza agli shock termici  nei refrattari monolitici.

Come viene utilizzata la polvere di SiC 325# nei materiali refrattari

  • Come additivo :

    • Aggiunto a miscele refrattarie (ad esempio, allumina-SiC, silice-SiC) per migliorare la conduttività termica e la resistenza.

  • Nei refrattari legati :

    • Combinato con  legami di nitruro o ossido  (ad esempio, Si₃N₄, Al₂O₃) per forme ad alte prestazioni.

  • Materiale di rivestimento :

    • Applicato come strato protettivo sui mattoni refrattari per ridurne l’usura.

Considerazioni chiave per l’uso

  1. Ossidazione ad alte temperature

    • Oltre  i 1.400 °C (2.552 °F) , il SiC si ossida a SiO₂ + CO; questo può essere mitigato con antiossidanti (ad esempio, Si, Al).

  2. Distribuzione granulometrica delle particelle

    • La maglia da 325 (44 µm)  bilancia il comportamento di sinterizzazione e la densità di impaccamento nelle formulazioni refrattarie.

  3. Compatibilità del legante

    • Richiede leganti compatibili (ad esempio,  sol di silice, fosfato ) per evitare crepe durante la polimerizzazione.

Torna su