La polvere di carburo di silicio (SiC) nero è ampiamente utilizzata come materiale refrattario grazie alle sue eccezionali proprietà termiche, meccaniche e chimiche. Ecco come funziona nelle applicazioni refrattarie:
Proprietà chiave che rendono il SiC nero adatto ai materiali refrattari:
Elevata resistenza termica
Resiste a temperature fino a 1.600 °C in ambienti ossidanti e 2.200 °C in atmosfere inerti/riducenti.
Il basso coefficiente di dilatazione termica riduce la formazione di crepe durante i cicli termici.
Eccellente resistenza meccanica
L’elevata durezza (~9,5 Mohs) migliora la resistenza all’abrasione nei rivestimenti refrattari.
Migliora l’integrità strutturale in ambienti difficili (ad esempio forni, fornaci).
Stabilità chimica superiore
Resiste alla corrosione causata da acidi, alcali e metalli fusi (ad esempio alluminio, rame).
Reazione minima con scorie e flussi nei processi metallurgici.
Alta conduttività termica
Migliora la distribuzione del calore nei componenti refrattari, riducendo lo stress termico.
Applicazioni nei materiali refrattari:
Rivestimenti per forni (industria siderurgica, dei metalli non ferrosi, del vetro)
Mobili per forni (travi, supporti, travi)
Mattoni refrattari e getti (migliorano la durata e la resistenza agli shock termici)
Piastre e ugelli per cancelli scorrevoli (acciaieria)
Rivestimenti antiusura per apparecchiature ad alta temperatura
Forme di SiC nero nei refrattari:
Polvere grezza (miscelata con leganti come allumina o silice per prodotti colabili).
Aggregati/Grani (per mattoni refrattari pressati o sinterizzati).
Additivo di rinforzo (migliora la resistenza dei refrattari in allumina-carbonio).